MAYA, AZTECHI E INCA: DIVERSIFICARE LE PROPOSTE (classe II media)
Spesso utilizzo attività in cui i ragazzi lavorano in modo cooperativo e lo studio delle civiltà di Maya, Aztechi e Inca ben si adatta a questo tipo di attività. Non avevo voglia, però, di proporre il solito "lavoro di gruppo" e ho pensato di presentare ai ragazzi quattro proposte. Ognuno avrebbe potuto così scegliere liberamente, a seconda delle proprie inclinazioni, quella che più gli si addiceva.
Le fasi dell'attività sono state le seguenti.
1. Una decina di giorni prima ho avvertito i ragazzi di portare a scuola, oltre al libro di testo, materiali e informazioni che riguardassero le tre civiltà. Anch'io ho portato molti libri reperiti soprattutto in biblioteca. In classe avrebbero avuto anche a disposizione una postazione internet, per consultazioni rapide.
2. Dopo aver dato un inquadramento generale sulle civiltà precolombiane, con il supporto del libro di testo, a tutta la classe, ho letto le quattro proposte, che avevo stampato in più copie e incollato su dei cartoncini che ho lasciato poi sulla cattedra, in modo che ognuno potesse scegliere e "portare via" la propria attività.
* Prima proposta: COSTRUISCI UN
LAPBOOK (foglio A3) SU UNA DELLE CIVILTA' PRECOLOMBIANE (LAVORO IN COPPIA). PRENDI SPUNTO
DALL'ESEMPIO GIA' COSTRUITO. (preparare in precedenza un modello).
esempio di lapbook da "Apprendo aprendo"
* Seconda proposta: COSTRUISCI UN
DEPLIANT (foglio A3) A TRE COLONNE FACENDO UN CONFRONTO SU UNA DI QUESTE AREE
TEMATICHE: -ECONOMIA
(AGRICOLTURA, COMMERCIO, ARTIGIANATO) – FAMIGLIA – RELIGIONE –
SCRITTURA E CALENDARIO – SOCIETA' E GOVERNO – CITTA' E CASE –
GUERRA – ARTE - CIBO --GIOCHI – ABBIGLIAMENTO (LAVORO INDIVIDUALE PER CARTELLONE COMUNE). Questi depliant sarebbero stati inseriti in un cartellone comune a tasche. (anche qui preparare in precedenza un modello: vedi foto)
* Terza proposta: APPROFONDIMENTI (sul quaderno). CONSULTA IL TUO LIBRO DI TESTO ALLE SEGUENTI PAGINE E SVOLGI LE ATTIVITA' PROPOSTE: IL
LAVORO DELLO STORICO: costruire un dibattito immaginario. Pag. 64/65; LAVORARE
SULLE FONTI STORICHE: a scelta pag. 66/67 e 68/69; FOCUS:
pag. 56-58 (LAVORO INDIVIDUALE DI APPROFONDIMENTO)
* Quarta proposta: COSTRUISCI LO
SCHEMA (foglio A3) DELLE CIVILTA' FACENDO RIFERIMENTO ALLE PAGINE DEL LIBRO LETTE
INSIEME IN CLASSE (LAVORO INDIVIDUALE PER CARTELLONE COMUNE).
I fogli A3 colorati erano stati comprati in precedenza con i soldi di una piccola cassa comune gestita dai ragazzi.
3. Ho definito con loro i tempi di realizzazione: reperimento e selezione informazioni (1 ora); rielaborazione informazioni (1 ora); realizzazione materiale (1,5 ora); restituzione alla classe del lavoro svolto (1 ora).
Questi i risultati finali (come sempre la loro fantasia vince!):
Elena Garroni
Commenti
Posta un commento